![Olivo - Olea europaea L. Olivo - Olea europaea L.](https://cdn.hauschka.com/images/system/plant_library/hauschka/olea-europaea-l-gross.jpg)
Olivo
Sinonimo: nessuno
Nome botanico: Olea europaea L.
Famiglia: Oleaceae
Habitat originario
L’ulivo selvaggio è originario di diverse regioni non contigue e lontane l’una dall’altra: Mediterraneo, Medio Oriente e Sud Africa.
Ingredienti
Frutto (oliva): 50% acqua, 22% olio, 19.1% zucchero, 5.8% cellulosa, 1.6% proteine, sostanza amara oleuropeina.
Olio d’oliva: alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, oleocantale.
Descrizione
Gli uliveti sintetizzano le caratteristiche del bacino del Mediterraneo dove realmente convivono calde estati, con l’aria dai riflessi luccicanti e il cicaleccio di centinaia di cicale, e i boschetti con i loro alberi nodosi dalle forme spesso bizzarre, alcuni vecchi centinaia di anni. Si ritiene che il più antico albero di ulivo conosciuto in Europa, che cresce a Creta ad Ano Vouves, una piccola località nella regione di Kolymvari, abbia tra i 3.000 e i 5.000 anni. Ci vogliono decenni perché questi alberi raggiungano la loro altezza finale di circa 20 metri. Gli alberi sempreverdi che si trovano negli uliveti sono generalmente molto più piccoli. Vengono regolarmente potati per rendere la raccolta delle olive più facile. Il tronco verde e liscio nei giovani alberi, diventa ruvido e screpolato man mano che l’albero cresce. I fiori dai colori bianco o giallo, che fioriscono dalla fine di aprile all’inizio di giugno, crescono riuniti in grappoli sino a 40 flosculi. Dai fiori impollinati dal vento si sviluppano i frutti a drupa, le olive vere e proprie, che inizialmente si presentano verdi ma una volta mature diventano nere o violacee-brunastre. L’albero spesso non produce frutti prima dei sette anni e dà un sostanzioso raccolto solo ogni due anni, fenomeno conosciuto col nome di alternazione. La raccolta inizia ad ottobre e può proseguire sino a marzo.
Gli alberi di ulivo sono perfettamente adatti al loro secco habitat naturale. Le loro radici possono raggiungere una lunghezza di sei metri e attingere l’acqua dalla profondità del sottosuolo. La pagina inferiore delle piccole foglie coriacee è ricoperta da una leggera peluria (pubescenza radiata) che le protegge dall’evaporazione. E’ anche ricoperta da stomi - aperture attraverso le quali la pianta riceve biossido di carbonio ma può anche perdere i fluidi. La peluria radiante trattiene il fluido uscente attraverso le aperture e lo restituisce alla foglia.
Fatti interessanti
Il nome scientifico olea ed il termine inglese ‘olive’ derivano entrambi dal greco antico elaiva = oliva. La lingua armena ha termini ancora più antichi per indicare l’oliva: jet = olio e dzet = oliva sono gli stessi così come il termine Camitico (l’Egiziano tet-t = oliva) ed il termine Proto-Semitic s zeitu = olio, oliva, ulivo. Zeitu divenne l’Arabico zaitun e lo Spagnolo aceite – olio. Pertanto nei tempi più antichi il termine olio era sinonimo di olio d’oliva.
Che le parole più antiche per indicare l’ulivo si trovino nella lingua Armena concorda con la leggenda secondo la quale Noè, patriarca dei Camiti, Semiti e delle popolazioni Indo-Germaniche, abbia diffuso la conoscenza degli usi dell’ulivo nel Caucaso nel corso delle sue peregrinazioni.
Ritrovamenti archeologici di noccioli di oliva che risalgono a più di 9000 anni fa testimoniano l’antico e durevole rapporto tra gli ulivi e gli essere umani. In molti passi della Bibbia l’albero di ulivo riveste un ruolo molto importante . E’ simbolo di pace, prosperità e di felicità collettiva. L’olio d’oliva fu utilizzato come combustibile e come unguento per capelli e corpo. La colomba che Noè mandò in esplorazione, dopo il diluvio, fece ritorno all’arca con un ramoscello d’ulivo nel becco. Questa immagine della colomba della pace che porta un ramoscello d’ulivo si ritrova ancora oggi.
Gesù andò in un uliveto ai piedi del Monte degli Ulivi nel Giardino di Getsemani per pregare con Dio poco prima di essere crocifisso. La Bibbia descrive la Santa Terra di Canaan, che approssimativamente si avvicina all’odierna Siria, come una terra ricca di uliveti e olive. Ciò rende probabile la convinzione che la coltivazione dell’ulivo abbia avuto origine nella regione della Siria. Secondo il mito, Atena, dea delle città, della guerra e della saggezza, lottò contro il dio del mare Poseidone per il dominio sulla penisola Attica sulla quale sorgeva Atene. Come segno di rivendicazione della sua supremazia Poseidone lanciò il suo tridente verso l’Acropoli di Atene e una sorgente salata cominciò a sgorgare dal punto in cui si conficcò. A sua volta, come simbolo della sua rivendicazione, Atena piantò un albero di ulivo a fianco della sorgente, divulgandone la sua utilità in tutta la regione. Poseidone furioso sfidò Atena a duello, sfida che Atena avrebbe raccolto, se suo padre Zeus non fosse intervenuto. Zeus dichiarò che il consiglio degli dei avrebbe deciso a chi sarebbe spettato il dominio. Atena vinse per un voto.
L’albero di olivo di Atena, l’antenato di tutti gli ulivi, fu bruciato durante un’invasione persiana, ma nuovi germogli crebbero dalle sue radici. Si supponeva che discendenti di questo albero originario fossero presenti nell’Accademia Platonica - la scuola di filosofia fondata da Platone (387 a.C. al 529 d.C) in Atene: i cui sacri alberi di ulivo furono dedicati alla dea Atena. Per questo mito in molte città-stato greche fu proibito abbatterli. Rami di ulivo rappresentavano la più alta forma di riconoscimento ed il premio di maggior valore nei giochi olimpici. Erano considerati simbolo di pace – un significato simbolico ancora oggi riconosciuto. Così sulla bandiera dell’ONU la mappa del mondo presenta ai suoi lati due ramoscelli d’ulivo; come anche la già citata colomba della pace porta un ramoscello d’ulivo nel becco.
Le olive appena raccolte presentano un gusto estremamente amaro e pertanto non sono commestibili. Per trasformarle nella loro nutriente prelibatezza vengono tradizionalmente tenute in acqua che viene cambiata più volte. Le olive schiacciate diventano commestibili dopo alcune settimane. Se non vengono schiacciate, ci vogliono circa cinque settimane per renderle commestibili. Se poi sono conservate sott’olio o in salamoia, si mantengono per lungo tempo senza bisogno di altri conservanti.
Solo nel bacino Mediterraneo se ne conoscono più di 1000 specie. Alcune di queste si trovano in un solo paese. Le olive e l’olio presentano gusto differente a secondo della specie, ed è difficile stare al passo con le diverse varietà di olio d’oliva.
Spesso le olive nere disponibili in commercio sono in realtà olive verdi colorate utilizzando gluconato di ferro.
La pianta nei nostri prodotti
Per Dr. Hauschka Cosmesi e WALA Medicinali viene utilizzato olio d'oliva di prima spremitura. Grazie al procedimento delicato della spremitura a freddo mantiene il suo carattere di prodotto autenticamente naturale. Con la sua pregiata composizione di acidi grassi nutre e rende elastica la pelle. Questo olio pregiato confluisce nella composizione di molti preparati. Come ad esempio:
![Latte per il corpo bergamotto lemongrass: nutre a lungo, fragranza agrumata e penetrante Latte per il corpo bergamotto lemongrass: nutre a lungo, fragranza agrumata e penetrante](https://picture.drhauschka.it/media/image/74/e0/96/3141710-latte-per-il-corpo-bergamotto-lemongrass-01-420006073KtZmmEW7iccz3_350x350.jpg)
![Balsamo detergente Dr. Hauschka – Gel detergente con texture rinfrescante gel to milk Balsamo detergente Dr. Hauschka – Gel detergente rinfrescante](https://picture.drhauschka.it/media/image/5e/4a/aa/3131859-balsamo-detergente-01-420005588_350x350.jpg)
![Maschera cuoio capelluto ai semi di zucca Dr. Hauschka MED Maschera cuoio capelluto ai semi di zucca Dr. Hauschka MED](https://picture.drhauschka.it/media/image/3b/57/51/3135135-maschera-per-cuoio-cappelluto-ai-semi-di-zucca-01-420004968_350x350.jpg)
![Crema Shampoo argilla Rhassoul Dr. Hauschka MED Crema Shampoo argilla Rhassoul Dr. Hauschka MED](https://picture.drhauschka.it/media/image/c5/36/27/3133200-crema-shampoo-argilla-rhassoul-01-420004965_350x350.jpg)
![Protezione solare colorata per il viso Dr. Hauschka SPF 30 Protezione solare colorata per il viso Dr. Hauschka SPF 30](https://picture.drhauschka.it/media/image/24/04/4c/3133282-protezione-solare-ccolorata-per-il-viso-spf-30-01-420005328_350x350.jpg)
![Shampoo Erba Cristallina Dr. Hauschka MED – Shampoo delicato Shampoo Erba Cristallina Dr. Hauschka MED – Shampoo delicato](https://picture.drhauschka.it/media/image/f8/0a/ab/3133788-shampoo-erba-cristallina-01-420004962_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Balsamo per capelli – Un Balsamo per i capelli senza silicone Dr. Hauschka Balsamo per capelli](https://picture.drhauschka.it/media/image/c5/66/95/3129702-balsamo-per-capelli-420004441_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Maschera strutturante Dr. Hauschka Maschera strutturante - viso](https://picture.drhauschka.it/media/image/4c/52/63/3126831-maschera-strutturante-01-429000262_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Crema per i piedi secchi: cosmesi autenticamente naturale Dr. Hauschka Crema per i piedi intensamente nutriente, cosmesi naturale](https://picture.drhauschka.it/media/image/c4/bd/7e/3127779-crema-per-i-piedi-01-429000163_350x350.jpg)
![Fluido attivante per il giorno: Fluido idratante Dr. Hauschka Fluido attivante per il giorno](https://picture.drhauschka.it/media/image/7e/ec/ed/3126736-fluido-attivante-per-il-giorno-01-420004642F0bhSvIocwknW_350x350.jpg)
![Trattamento rilassante, regala tranquillità interiore: Dr. Hauschka Balsamo per il corpo lavanda sandalo. Cosmesi autenticamente naturale certificata Balsamo per il corpo lavanda sandalo - Dr. Hauschka Cosmesi naturale](https://picture.drhauschka.it/media/image/c9/7e/79/3132316-balsamo-per-il-corpo-lavanda-sandalo-01-429000448_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Balsamo per il corpo mandorla Dr. Hauschka Balsamo per il corpo mandorla](https://picture.drhauschka.it/media/image/2d/9a/0d/3128941-balsamo-per-il-corpo-mandorla-01-429000452_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Olio Trattante Torba Lavanda confezione campione 75 ml Dr. Hauschka Olio Trattante Torba Lavanda confezione campione 75 ml](https://picture.drhauschka.it/media/image/b2/b3/3b/3129132-olio-trattante-torba-lavanda-01-429000320_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Latte per il corpo cotogna - Balsamo per il corpo trattamento idratante Dr. Hauschka Latte per il corpo cotogna - Balsamo per il corpo](https://picture.drhauschka.it/media/image/5e/16/92/3129921-latte-per-il-corpo-cotogna-01-429000444_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka cotogna crema per il viso: Trattamento rinfrescante e protettivo per il viso Dr. Hauschka Crema alla cotogna per il giorno - Crema per il viso cotogna](https://picture.drhauschka.it/media/image/65/fa/68/3130566-crema-alla-cotogna-per-il-giorno-01-429000107_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Crema rigenerante per le mani: per una pelle morbida e setosa Dr. Hauschka Crema rigenerante per le mani - Cosmesi naturale](https://picture.drhauschka.it/media/image/40/09/b4/3131198-crema-rigenerante-per-le-mani-01-420002890_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Crema rigenerante per il giorno: trattamento da giorno levigante per una pelle visibilmente levigata Crema rigenerante per il giorno - Crema per il viso](https://picture.drhauschka.it/media/image/96/38/c1/3131472-crema-rigenerante-per-il-viso-01-429000275_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Crema Rigenerante Illuminante: trattamento uniformante per il viso con pigmenti minerali, ad azione equilibrante Dr. Hauschka Crema Rigenerante Illuminante](https://picture.drhauschka.it/media/image/35/a7/c9/3131573-crema-rigenerante-illuminante-01-420003485_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Crema per il Giorno Rigenerante Intensiva Crema per il Giorno Rigenerante Intensiva](https://picture.drhauschka.it/media/image/6d/ac/81/3156999-crema-per-il-giorno-rigenerante-intensiva-01-420006244_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Siero-olio Rigenerante Intensivo: Elasticità e tonicità Dr. Hauschka Siero-olio Rigenerante Intensivo](https://picture.drhauschka.it/media/image/1b/fd/4d/3134204-siero-olio-rigenerante-intensivo-01-420004227_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Maschera nutriente avvolgente: trattamento intensamente nutriente per la pelle secca Dr. Hauschka Maschera nutriente avvolgente, maschera per il viso per la pelle secca](https://picture.drhauschka.it/media/image/20/10/2b/3131750-maschera-nutriente-avvolgente-01-420002641_350x350.jpg)
![Dr. Hauschka Fluido colorato concentrato: Fluido per il viso, cosmesi autenticamente naturale certificata Dr. Hauschka Fluido colorato concentrato cosmesi naturale - Fluido per il viso lozione](https://picture.drhauschka.it/media/image/ee/05/f8/3129630-fluido-colorato-concentrato-01-420004121_350x350.jpg)
Di recente sono state scoperte nelle foglie dell'ulivo delle sostanze con la proprietà di catturare i radicali liberi migliorando così la funzione protettiva cellulare. Questo conferma gli usi tradizionali nei paesi mediterranei delle foglie d'ulivo. Cosmesi di Dr. Hauschka con estratti delle foglie d'ulivo:
![Il Trattamento intensivo rigenerante è un trattamento intensamente attivante, ideale per prevenire la formazione di rughe e per la pelle che tende a disidratarsi. Dr. Hauschka Trattamento intensivo rigenerante](https://picture.drhauschka.it/media/image/30/09/a9/3128689-trattamento-intensivo-rigenerante-01-420005862_350x350.jpg)