
Carnauba
Sinonimo: Palma da cera, Albero della vita brasiliano
Nome botanico: Copernicia prunifera (Mill.) H.E. Moore
Famiglia: Arecaceae
Habitat originario
Brasile
Ingredienti
I componenti principali della cera carnauba sono esteri di acidi grassi saturi come il myricyl cerotato, l’ acido carnaubico e acito cerotico
Descrizione
La Carnauba è una palma a ventaglio originaria del Brasile con un tronco lungo e cilindrico che può crescere fino a 15 metri d’altezza. Una corona di foglie a forma di ventaglio che può raggiungere i due metri di lunghezza, cresce come raggi dalla cima dell’albero. Lentamente le foglie più basse avvizziscono e cadono, lasciando una spirale di segni sul tronco. Le giovani foglie in particolare sono ricoperte sulla superficie sia superiore che inferiore da numerose scaglie di cera. Le foglie secernono queste scaglie per proteggersi dalla disidratazione. I fiori della Carnauba producono bacche gialle e allungate contenenti ciascuna un singolo seme.
Usi
La cera di Carnauba è molto resistente, giallo chiaro tendente al verde e possiede la più alta temperatura di fusione tra tutte le cere naturali (80-88°C). Se mischiata con una cera morbida, accresce la temperatura di fusione di quest’ ultima. Viene aggiunta ad unguenti, creme e rossetti per accrescerne la consistenza e conferire luminosità ed è usata in farmacia di rivestimento alle pastiglie. E’ inoltre utilizzata nella manifattura di dischi in vinile, carta, candele e smalti. Questa cera è priva di qualsiasi fragranza e viene completamente eliminata dopo esser stata ingerita. Ciò la rende particolarmente adatta all’uso in cucina, in cibi come gelatine, cioccolato, mele e agrumi. I frutti con un rivestimento di Carnauba sono detti “cerati”
Fatti interessanti
La Carnauba ricevette il suo nome scientifico “Copernicia” in onore del famoso astronomo Nicolò Copernico (1473-1543). L’epiteto “prunifera” deriva dal latino prunum = prugna e -fer = portatore, e descrive i frutti della palma. Nel suo paese nativo, il Brasile, la Carnauba è chiamata anche “carnaúbeira”. Circa 300 anni fa nel nord-est del Brasile, i gesuiti spagnoli appresero i diversi usi della Carnauba dagli indigeni Tremembé che conoscevano la palma come l’Albero della Saggezza. Preparati estratti dalle sue radici combattono le infiammazioni. I frutti a forma di ciliegia rappresentano un ottimo alimento per gli animali e, una volta bolliti e macinati, possono essere usati come una sorta di sostituto del caffè. I germogli sono impiegati in una zuppa gustosa, l’albero fornisce farina d’amido e sciroppo di palma può essere fatto con la sua linfa – che può essere allo stesso tempo trattata per ottenere vino o aceto. Il legno resistente funge da materiale da costruzione duraturo e da copertura di qualità, le fibre delle foglie possono essere utilizzate per funi, stuoie e cappelli e le fronde come coperture per i tetti e amache.
La cera è l’unico prodotto della palma ad aver raggiunto una valenza economica. Per ottenerla le giovani fronde della Carnauba vengono essiccate. Durante il processo la foglia si secca e le scaglie di cerca possono allora essere raschiate via. Il raccolto è comunque relativamente basso. Una foglia produce due soli grammi di cera. Ogni tre raccolti, 160 grammi di cera per anno. Il primo carico di cera venne spedito in Europa nel 1824 su iniziativa dell’inglese James Frederick Clark. Fino allo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale, l’esportazione di cera di Carnauba giocò un ruolo importante in molte aree del Brasile. In seguito i sostituti sintetici spodestarono la cera di Carnauba dal mercato provocando il collasso di questo settore del commercio.
La pianta nei nostri prodotti
La cera di carnauba protegge la pelle dagli agenti esterni. Nella cosmesi di Dr. Hauschka contribuisce a donare stabilità termica alla pelle, ad aumentarne la resistenza e ad assicurarne la lucentezza ad es. in:





